
Pronte per le feste natalizie?
Personalmente, questo è il periodo che amiamo di più perchè raggruppa tutte le nostre cose preferite: il the del pomeriggio insieme a mille dolcetti sfiziosi, le luci colorate, gli amici e i regali! Durante queste feste, la tradizione della nostra famiglia vuole che si inizi il 24 con la Cena della Vigilia a casa di zia Marisa e zio Matteo, che si continui con il pranzo di Natale a casa di zia Sara e zio Nino (e viene anche lo zampognaro!!) e che ci si sfinisca con il pranzo di Santo Stefano a casa nostra, giorno in cui io e mamma ci dedichiamo a cucinare insieme provando sempre nuove ricette da far sperimentare ai nostri parenti, inconsapevoli ma felici cavie di questi esperimenti!
L’Olimpo, però, lo tocchiamo nella notte di San Silvestro (la notte a cavallo tra il 31 dicembre e l’1 gennaio) in cui mamma prepara due suoi must: la tacchinella al forno e il Panettone di San Silvestro, che ormai ci accompagnano fedelmente in questo tour de force culinario. Il Panettone di San Silvestro non è altro che un delizioso panettone salato in cui, per tradizione, si nasconde una monetina da pochi centesimi, avvolta nella carta stagnola. Chi la troverà, avrà un anno fortunato!
La parola a Mamma, vera esperta!
Difficoltà: Medio-alta Tempo di preparazione: 30 min. + 2 ore di lievitazione Tempo di cottura: 30/40 min. ca.
Ingredienti:
-
750 gr. di farina bianca;
-
30 gr. sale;
-
50 gr. di zucchero;
-
4 uova intere;
-
100 gr. di burro;
-
38 gr. di lievito di birra;
-
un misto di salame, pancetta, mortadella e di provola affumicata tutto a tocchetti. Per le quantità: una scamorza affumicata da 250 g., mezzo salame cacciatorino, 150 g. di mortadella in un’unica fetta e una vaschetta di pancetta.
Procedimento:
Setacciate la farina in una ciotola, unite il sale e lo zucchero, smuovendo gli ingredienti con le dita. Sbattete le uova in una ciotolina con la forchetta e unitele alla farina. Sciogliete il burro in un tegamino e lasciatelo freddare: quando sarà freddo, unitelo all’impasto.
Diluite il lievito in poca acqua tiepida (circa 12 cucchiai), incorporate alla farina e impastate, prima con la forchetta e poi con le mani, fino a ottenere un composto liscio e compatto (se avete l’impastatrice, farà tutto lei!).
Lasciate l’impasto a riposare per circa un’ora, coprendolo. Riprendete l’impasto e lavoratelo energicamente su un piano leggermente infarinato. Lasciate riposare ancora un’ora.
Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e unite i salumi e i formaggi tagliati a tocchetti poco alla volta, inglobandoli bene nell’impasto prima di aggiungerne ancora. Appena avrete messo tutti i condimenti, aggiungete la monetina da 1cent avvolta in un pezzetto di carta stagnola.
Trasferite l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e lasciatelo lievitare un’altra ora.
Spennellate la superficie con un pò di burro fuso e infornate a 190° per circa 30/40 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino, facendo attenzione a non prendere la scamorza, altrimenti vi sembrerà sempre crudo! Se nel centro vi resta un pò crudo, coprite la teglia con la carta stagnola e continuate così la cottura.
Fate raffreddare nel forno spento e con lo sportello aperto.
Infine trasferite il panettone su un piatto da portata e guarnitelo a piacere (noi usiamo nastri rossi, agrifoglio, bacche rosse, aghi di pino: tutto ciò che ci ricorda le feste!)
Ricordate che chi trova la monetina avrà un anno fortunato! In bocca al lupo!
Buone feste di cuore da Mammaefigliaincucina!
A. & G.
